Le inchieste federali fra la gioventù ch-x

Le inchieste federali fra la gioventù ch-x interrogano a scadenza biennale riguardo ad argomenti specifici tutti i giovani chiamati alla leva (ca. 30'000 persone di 19 anni ogni anno) e circa 12'000 donne diciannovenni di nazionalità svizzera. L’anonimità delle persone interpellate è garantita.

Storia delle ch-x

Già nel 1854 furono realizzati i primi Esami pedagogici delle reclute (oggi ch-x). Essi consistevano in una prova di calcolo, lettura ed educazione civica. Si poteva così fare un paragone fra le scuole elementari dei cantoni. A partire dal 1960 circa vengono esaminati scientificamente temi relativi al mondo dei giovani adulti. Dal punto di vista del contenuto, le inchieste comprendono temi che vanno dalle conoscenze scolastiche e di vita alle domande relative alla salute, allo sport e alla qualità della vita.

Come avviene l’inchiesta?

Su incarico della Confederazione vengono intervistate ogni anno, oltre ai circa 30'000 giovani soggetti all’obbligo di leva, circa 8'000 giovani donne svizzere di 19 anni d’età. Pressappoco 300 comuni scelti secondo criteri di casualità vengono contattati per iscritto dal responsabile di circondario ch-x o dal suo sostituto.

Descrizione dell’inchiesta per il campione femminile e legittimazione: Link sotto.

Elaborazione dei risultati in modo scientifico

I risultati dei sondaggi vengono elaborati scientificamente e sono disponibili nelle librerie. Queste pubblicazioni costituiscono un insieme eccellente di informazioni fondamentali per percepire come la nostra gioventù si situa in rapporto al mondo politico e sociale.

Inchiesta attuale 2020/2023

Reti personali dei giovani adulti in Svizzera

Quale capitale sociale per le loro aspirazioni e i loro inserimenti professionali?

Il ruolo delle reti personali nell’ambito dei percorsi di formazione e d’entrata nella vita professionale è ancora poco studiato in Svizzera. L’inchiesta ch-x 2020/2021 ha per scopo l’identificazione dei diversi tipi di reti personali che i giovani adulti in Svizzera sviluppano. L’inchiesta permetterà di scoprire in quale misura le risorse relazionali prodotte attraverso le reti personali dei giovani adulti sono associate a differenti traiettorie e aspirazioni di formazione e di entrata nella vita professionale.